Visualizzazione post con etichetta Anatomia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Anatomia. Mostra tutti i post

domenica 29 novembre 2020

STEP #22 - Un manuale d'uso

 Il pirometro è un termometro ad infrarossi in grado di rilevare le temperature dei corpi in esame senza che vi sia contatto tra lo strumento e l'oggetto da misurare. Nonostante ne  esistano svariati modelli, le modalità d'uso tra le varie tipologie sono alquanto analoghe. Di seguito sono riportate le istruzioni d'uso:

  1.  Assicurarsi che la superficie dell'oggetto da misurare sia pulita prima di eseguire la misura. 
  2. Tenere il dispositivo per l’impugnatura e puntare verso la superficie che si desidera misurare.

  3. Premere e tenere premuto il pulsante di accensione per attivare il dispositivo. Apparirà di solito l'icona "SCAN" e inizierà la misura. Per attivare o disattivare il puntatore laser, premere il tasto LASER.

  4. La temperatura della superficie si visualizza sul display LCD.

  5. Rilasciare il grilletto. Apparirà di solito l'icona "HOLD" e la lettura rimarrà sullo schermo per diversi secondi. Il dispositivo si spegne automaticamente dopo alcuni secondi di inattività.




Avvertenza: Per evitare misurazioni erronee e possibili danni, è consigliabile sostituire le batterie non appena appare sul display il simbolo corrispondente. Per sostituire la batteria, rimuovere il coperchio del vano batteria, estrarre la batteria usata e introdurne una nuova dello stesso tipo. Collocare di nuovo il coperchio.





sabato 14 novembre 2020

STEP #19 - L'abbecedario

A come  Allocchio Bacchini & C. sul finire degli anni '30 fu una delle poche case costruttrici italiane a realizzare il pirometro elettrico.

B come Burslem (Inghilterra) luogo di nascita dell'inventore Josiah Wedgwood.

C come Camicia di protezione e/o di raffreddamento serve a protegge lo strumento da elevate temperature, polvere e umidità.  

D come Digitale, ai  giorni nostri la maggior parte dei pirometri è completamente digitale.

E come Elettrico, è una categoria di pirometri.

F come Forno Bassini, luogo di ritrovamento di un pirometro risalente agli anni della Seconda Guerra Mondiale.

G come General Electric Companynota multinazionale statunitense e una delle case costruttrici del pirometro.

H come Hitzemesser, pirometro in tedesco.

I come InfrarossoIl pirometro riesce a misurare la temperatura di un corpo grazie alla radiazione elettromagnetica nella gamma dell'infrarosso emessa dal corpo.

L come Laser, usato per tracciare il punto di misura dello strumento.

M come Max Planck, il funzionamento dello strumento si basa sulla Legge di Planck.

N come Nessun contatto, le temperature vengono misurate senza che vi sia contatto tra lo strumento e il corpo in esame.

O come Ottica,  componente  che permette allo strumento di funzionare ad una distanza più o meno grande dal punto di misura.

P come Pirometria, tecnica relativa alla misurazione delle alte temperature.

Q come Qualità nelle misurazioni che garantisce la rilevazione delle temperature in modo reale e preciso.

R come Rivoluzione industriale, è  nel periodo della Prima Rivoluzione Industriale che si colloca l'invenzione del primo pirometro.

S come Sensore, componente elettronico del pirometro che capta la radiazione infrarossa che arriva allo strumento. 

T come Temperatura, il pirometro è un particolare termometro  atto alla misurazione delle temperature ,anche superiori all'incandescenza.

U come Usb, quei pirometri con interfaccia e cavo usb.

V come Velocità nella rilevazioni delle temperature.

Z come Zero, temperatura minima dei pirometri da forno.

domenica 8 novembre 2020

STEP #16 - Anatomie


Vista laterale, posteriore ed esplosa di un moderno pirometro:














Per una descrizione più approfondita dei diversi componenti del pirometro rimando al seguente link da cui provengono anche le immagini sopra riportate:
https://patentimages.storage.googleapis.com/76/cf/77/f7d964e726a326/US20090257469A1.pdf

LE COSE NELLA LETTERATURA

    Il leone, la strega e l'armadio è un romanzo di letteratura giovanile di genere fantasy di C. S. Lewis . È stato il primo della sag...